URWAN, il ruolo dell’arte nella sostenibilità a Ferla

URWAN, il ruolo dell’arte nella sostenibilità a Ferla

 

Il percorso di coprogettazione urbana che negli ultimi mesi ha visto coinvolta l’intera comunità di Ferla tramite la metodologia e il processo Start Park, grazie al lavoro di SVI.MED. per il progetto URWAN – Urban Regenerative Water Avant-garde(N), procede con grande successo. 
Dopo gli eventi di lancio e i laboratori precedenti, svolti anche con il supporto tecnico di Iridra, nella giornata di mercoledì 14 maggio, è arrivato finalmente il momento di dare spazio alla creatività senza limiti né confini! 

Foto 5

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Con il coinvolgimento del Collettivo Ocra di Ragusa – un’associazione che “crede vivamente nel potere della comunità, della natura e dell’arte”, unendo rigenerazione urbana con arte e attivismo (artivismo) – le ragazze e i ragazzi dell’I.C. Valle dell’Anapo sono stat* protagonist* di diverse attività ricreative ed artistiche con un duplice obiettivo: abbellire e far germogliare la bellezza della loro Parete Verde e della natura attorno la loro scuola e oltre. 

L’arte e la creatività, in tutte le loro espressioni e al servizio della comunità, hanno il grande potere di veicolare messaggi fondamentali attraverso un linguaggio universale, in grado di superare ogni confine o diversità e di sensibilizzare un ampio pubblico, stimolando così trasformazioni graduali.

Foto 9

Foto 6

Foto 7

Foto 8

Da oggi la Parete Verde (Wall2Water) – monitorata tramite il progetto CARDIMEDsarà sempre colorata, nonostante l‘alternarsi delle stagioni; la Piazzetta Aldo Moro – importante punto di aggregazione per i giovani di Ferla – sarà ancora più animata e divertente, grazie ai giochi all’aperto dipinti da loro stess*; le aree verdi della scuola e della piazzetta diventeranno casa per insetti impollinatori indispensabili per l’ecosistema; mentre i campi attorno la scuola e la città stessa germoglieranno sempre di più, arricchite da piante di diverso tipo che cresceranno nei mesi prossimi, grazie alle bombe di semi create dalle studentesse e dagli studenti stess*.   

Foto 13

Foto 10

Foto 11

Foto 12

Un’arte che si fa portavoce non solo di sfide sociali e climatiche, ma anche di soluzioni collettive. Rappresentando un’affermazione di impegno verso la sostenibilità e la bellezza della natura. 

Foto 17

Foto 14

Foto 15

Foto 16