Ragusa , 23 maggio 2025 – Si è tenuto ieri, presso la suggestiva cornice dell’Auditorium Santa Teresa di Ragusa Ibla, il workshop “Competenze verdi nella transizione per un’agricoltura sostenibile”. L’incontro ha riunito giovani agricoltori, imprenditori del settore agroalimentare, esperti e stakeholder per affrontare un tema di crescente importanza: la necessità di nuove competenze verdi per guidare la Transizione verde e digitale del comparto agricolo, in linea con gli ambiziosi obiettivi del Green Deal Europeo e della Politica Agricola Comune (PAC).
Il progetto, che vede la collaborazione di partner da Grecia, Italia e Turchia, mira a definire e sviluppare il profilo di “Esperto della Transizione Verde nel Settore Agricolo”. Il workshop di ieri ha rappresentato un’opportunità unica per raccogliere il punto di vista diretto delle aziende, identificando le sfide e le opportunità legate all’adozione di pratiche sostenibili, con un focus particolare su agricoltura biologica, agricoltura di precisione ed economia circolare.
Durante la giornata, sono emersi spunti preziosi dalle discussioni con gli operatori del settore, che hanno sottolineato l’importanza di investire in formazione e aggiornamento professionale per colmare il divario di competenze e preparare le aziende a un futuro più sostenibile e competitivo. Le testimonianze raccolte contribuiranno direttamente alla definizione del curriculum e del materiale didattico che il progetto aGREENculture svilupperà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di formare 35 formatori di formatori a livello europeo.
E’ l’inizio di una collaborazione del team di Svi.Med con il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania ed in particolare con la struttura di Ragusa, e con i Prof. Guarnaccia e Prof. Luciano per il loro prezioso supporto tecnico e scientifico. Si ringrazia inoltre l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Ragusa e il Presidente Dipietro per la sua presenza e il suo sostegno. La partecipazione degli Assessori del Comune di Ragusa Giorgio Massari e Giovanni Iacono ha inoltre confermato il profondo interesse del territorio per il settore agricolo e le sue ricadute a 360°.
“La Transizione verde non è solo una sfida, ma un’enorme opportunità per l’agricoltura del nostro territorio“, a dirlo è Giovanni Iacono, Presidente di SVI.MED. ETS, centro EuroMediterraneo per lo sviluppo sostenibile.
Il contributo fondamentale delle imprese si rivelerà cruciale per delineare percorsi formativi concreti e all’avanguardia. Saranno proprio questi programmi a forgiare nuove professionalità, proiettando il settore agricolo verso una maggiore competitività. Per modellare con precisione i futuri moduli di formazione destinati agli specialisti della Transizione verde in agricoltura, invitiamo tutti i partecipanti a condividere attivamente la propria esperienza del workshop e a compilare il questionario sui fabbisogni formativi.
Le presentazioni dei relatori e i risultati delle sessioni partecipative su Mentimeter sono già disponibili per la consultazione, a testimonianza del grande interesse e dei numerosi spunti emersi durante l’evento.
L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo aGREENculture, è finanziato dal programma Erasmus+ VET (Vocational Education and Training), sottolineando l’impegno UE per la formazione professionale e lo sviluppo di competenze innovative.
Per ulteriori informazioni sul progetto e per rimanere aggiornati su tutte le attività, vi invitiamo a consultare il sito svimed.eu e a seguire i nostri canali social: