logo radiceIl Centro Polifunzionale di Rigenerazione Economica e Culturale, RADICE, è un’iniziativa promossa dal Comune di Ragusa e finanziata da ANCI, iniziativa Giovani e Impresa. Il progetto mira a valorizzare il potenziale dei giovani e le risorse naturali, economiche e culturali dei comuni di Giarratana, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi e Ragusa.

 

L’obiettivo è promuovere la creazione di nuove imprese sostenibili e circolari, partendo dalla conoscenza delle risorse del territorio, dei casi di successo e con un focus sulle radici locali dell’agroalimentare di qualità, dell’artigianato attraverso la bioedilizia, e dei servizi culturali, attraverso laboratori di autoimprenditorialità, rafforzamento delle competenze e networking.

 

Obiettivi di progetto

  • Valorizzare le idee dei giovani dei comuni montani
  • Stimolare nuova imprenditorialità sostenibile che rispetti le peculiarità locali
  • Rigenerare il tessuto culturale, sociale ed economico locale
  • Coinvolgere un’ampia platea giovanile e raccogliere feedback sulle loro esigenze e interessi imprenditoriali
  • Identificare e comunicare opportunità imprenditoriali esistenti, facilitando le connessioni
  • Diffondere la cultura d’impresa tra i giovani, migliorando competenze e consapevolezza
  • Favorire la promozione di processi sostenibili, valorizzando e proteggendo il territorio

 

Partner

  • Comune di Ragusa (Promotore)
  • Comune di Chiaramonte Gulfi
  • Comune di Monterosso Almo
  • Comune di Giarratana
  • Istituto Tecnico Commerciale e Aeronautico Statale “Fabio Besta”, Ragusa
  • Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris”, Ragusa
  • Svimed Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile ETS
  • GAL Terra Barocca
  • Confcooperative Sicilia
  • STEP “Strategic TEam of Planning”
  • Associazione BIOS
  • Beehive – Valore Sud
  • Associazione L’Argent
  • AK0 Architettura a kilometro zero E.T.S.
  • Nemesi ACES

 

Principali risultati attesi

  • Coinvolgimento giovanile: coinvolgimento di almeno 200 giovani dell’area attraverso sessioni di ascolto, consultazioni e questionari per comprendere esigenze e interessi imprenditoriali
  • Opportunità imprenditoriali mappate: redazione di un elenco di opportunità imprenditoriali documentate e identificazione di almeno 50 opportunità promettenti entro il primo anno
  • Diffusione cultura d’impresa: fornire orientamento e informazione all’imprenditorialità ad almeno 100 giovani nell’arco di un anno, partecipando ad almeno due workshop sui temi chiave (Business plan, Marketing digitale, Gestione finanziaria, Accesso al credito, Gestione Cooperative, Green Jobs, Finanza agevolata, Business Model Canvas, Competenze STEM, Comunicazione integrata, Business Game)
  • Sviluppo di nuove competenze: organizzazione di laboratori tematici (Agricoltura rigenerativa, Agroalimentare, Bioedilizia, Gestione sostenibile del territorio, Valorizzazione culturale) con la partecipazione di almeno 60 giovani nell’arco di un anno, presentando best practices e casi di successo
  • Supporto alla creazione d’impresa: sostenere almeno 10 startup o progetti imprenditoriali nel corso di un anno, con l’accompagnamento nella redazione di dieci Business Plan (sei a cura del GAL Terra Barocca, quattro a cura di STEP).
  • NOME DEL PROGETTO RADICE
  • FONTE DI FINANZIAMENTO ANCI Giovani e Imprese, 2° edizione
  • PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile 2025 – Aprile 2026
  • BUDGET TOTALE €185.402,00
  • SITO WEB www.radiceragusa.it